La messa in posa dei pavimenti in ceramica, si avvale della scelta di personale tecnico specializzato che, in relazione al prodotto da “posare”, preventiverĂ dei costi di lavorazione.

Prezzo e posa dei pavimenti in ceramica: come scegliere
I materiali attualmente presenti in commercio, sono esteticamente e strutturalmente molto validi, realizzati sia per interni che per esterni, rispondono a caratteristiche di base elevate (durezza, resistenza, bassa porositĂ (ingelivo), etc.), oltre ad essere reperibili in formati, lavorazioni e colori, molteplici.
Sul mercato si trovano prodotti a costi contenuti, ed altri con specifiche tecniche, ed estetiche, di alto livello, con prezzi variabili, fino ad arrivare intorno ai 100 euro al metro quadrato. Vediamo insieme come scegliere i pavimenti in ceramica, il prezzo e la posa.
Le pavimentazioni
La realizzazione di edifici, sia di tipo abitativo che non, richiede la pianificazione degli stessi. Essa andrĂ operata sia da un punto di vista strutturale, che architettonico ed estetico. Oltre ai regolari permessi e alla reperibilitĂ di tutti i materiali per l’edificazione, o la semplice ristrutturazione, si dovranno selezionare e scegliere le pavimentazioni, sia da esterni che da interni.
Questi materiali possiedono dei prezzi di mercato molto variabili, ciò in virtĂą dell’estetica, della tipologia marmo, pavimenti in ceramica, cotto, pavimenti in pietra etc. e, della qualitĂ dei prodotti. Alcuni, richiederanno una messa in opera piĂą sofisticata (marmo, pavimentazioni in ceramica di grande formato, mosaico a tessere etc.), eseguita da personale altamente specializzato.
Scelto il materiale che si preferisce, rispettando il costo che ci si è prefissati, si dovrĂ reperire il personale addetto alla messa in posa. In base ai vari ambienti domestici, o di altro tipo, ci si orienterĂ verso una tipologia di prodotto differente (20×20, 33×33, formati grandi etc.), tenendo conto dell’uso di destinazione e della fruibilitĂ dello stesso.
Prezzi dei pavimenti in ceramica
La realizzazione dei pavimenti in ceramica 33×33, è senza dubbio quella piĂą richiesta e comune. I costi di tali prodotti possono variare da un minimo di 10 euro, ed anche meno, per materiali venduti in stock di qualitĂ medio-bassa, fino a sfiorare le centinaia di euro al metro quadro, per prodotti di alta qualitĂ e formati particolari. Spesso il prezzo, è sinonimo di qualitĂ ma, alle volte, si può incorrere in prodotti scontati ed offerte vantaggiose, di cui è conveniente approfittare.
Ricordiamo che i formati disponibili sul mercato vanno dal classico 20X20 di vecchia tipologia, fino al moderno 33×33 fino ai formati grandi da 120X60. Qualora si acquistino pavimenti per l’esterno si dovrĂ far attenzione che la pavimentazione presenti caratteristiche idonee quali l’ingelivitĂ (resistenza al gelo), peculiaritĂ che conferisce al materiale, la resistenza agli sbalzi termici e bassa porositĂ .
Messa in opera dei pavimenti
Gli edifici risentono, a livello estetico, oltre che della scelta architettonica e strutturale, anche della tipologia di rifiniture, che vengono messe in atto all’interno e all’esterno della struttura. Tra le rifiniture troviamo, i rivestimenti, utilizzati per creare pavimentazioni o piastrelle murali (maioliche). Tali prodotti, presentano formati, colorazioni e lavorazioni, di vario tipo, in base ad esse, si avranno dei materiali di media, bassa, od elevata qualitĂ , caratteristiche che incideranno notevolmente sul prezzo finale del prodotto.
Come scegliere
La scelta andrĂ effettuata seguendo il proprio gusto personale, tenendo conto del budget che ci si è prefissati, ed infine, considerando la metratura da ricoprire e l’uso a cui verrĂ destinato tale ambiente.
La messa in opera dei pavimenti in ceramica, viene effettuata da personale specializzato. Per conferire alle strutture resistenza e durata, ci si potrĂ avvalere di due tipologie di messa in opera, la prima, attuata per mezzo di un massetto, utilizzando un impasto cemento e sabbia a secco, mentre la seconda, si avvale dell’uso di prodotti auto-livellanti che vengono stesi sulla superficie da pavimentare, costituendone la struttura di base. Sulla stessa si opererĂ la messa in posa delle mattonelle, avvalendosi di collanti specifici.
Prezzi
I costi di tali lavorazioni vengono espressi al metro quadro. In relazione al tipo di posa e alla tipologia di prodotti scelti (cotto, mattonelle formato standard o fuori misura etc), si avrà un costo differente che può variare da un minimo di 25 euro al metro quadrato, ad un massimo di 60/70 euro.
Tag: pavimenti, ceramica, posa, pavimentazioni, costi.
a beve dovrò fare i lavori nella mia nuova casa e sicuramente questo articolo mi ha chiarito un pò le idee!
Sono sempre consigli utili! Io che stò facendo la casa nuova, questo per me è importante! Grazie!
adoro i pavimenti in ceramica grazie per l’articolo mi ha chiarito molti dubbi
Conosco perfettamente e concordo con quanto leggo in questo articolo avendo da poco ultimato lavori di questo genere in casa.
Un post molto interessante per chi come me sta facendo lavori in casa ,tante grazie!
Sai il tuo post di oggi capita proprio a pennello…stiamo facendo lavori in casa e dovremo anche dedicarci ai pavimenti…mi hai chiarito molti dubbi!Grazie
bellissimo il pavimento in ceramica penso sia una delle soluzioni migliori,belle esteticamente e sempre di moda
un post interessantissimo soprattutto per i miei genitori che si accingono a fare questo lavoro di ristrutturazione qui, passerò loro le info
Mia mamma sta sistemando casa quindi le farebbe davvero comodo 🙂
[…] Dopo qualche anno, la voglia di modificare, cambiare, sostituire qualcosa nell’arredamento, è legittima. Talvolta, si può operare la sostituzione di alcuni mobili, come ad esempio il divano e le tende; altre volte, si può procedere in maniera diversa attraverso modifiche che coinvolgano pareti e pavimenti. (Ti potrebbe interessare: prezzo e posa dei pavimenti). […]