Non tutti sanno che esistono attualmente in commercio degli utili fogli in fibra di carbonio di diverse dimensioni, utili a rivestire parti dell’auto o della moto. La fibra di carbonio è una struttura filiforme, molto sottile, realizzata in carbonio con la quale si costruisce una grande varietà di materiali detti compositi in quanto le fibre sono “composte” ovvero unite assieme ad una matrice, in genere di resina. Lo spessore e la plasmabilità dei fogli differisce da tipo a tipo con essi è possibile tramite specifiche fasi rivestire parafanghi, forcelle o quant’altro e realizzare intere auto (vedi foto).
Fibra di carbonio per auto e moto: rifinire e costruire
La prima fibra di carbonio ad alte prestazioni fu creata da Roger Bacon, scienziato e noto fisico presso il Parma Technical Center, Ohio, nel lontano 1958. Il materiale creato dal Dottor Bacon consisteva principalmente in sottili filamenti di grafite disposti in fogli o in rotoli.

Tipi di fibra di carbonio
Vi sono diversi tipi di fibra di carbonio. Alcuni tipi di fibra di carbonio rimangono più netti al taglio da effettuare con cutters o forbici, mentre altre tipologie, tendono a sfrangiarsi un po’ in questo caso sarà utile rifilare la parte con un po’ di cartavetrata (150 -200).
Va precisato che negli ultimi anni l’utilizzo dei fogli di fibra di carbonio si è andata estendendo anche ad altri settori e non solo in ambito automobilistico come le auto da tuning o simili. Ad esempio, viene utilizzata in ambito tecnologico per la produzione di dispositivi leggeri ma al tempo stesso resistenti. Smartphone e laptop vengono rivestiti da questo materiale offrendo robustezza ed estetica.
In campo sportivo, invece, si trovano diverse attrezzature costruite in carbonio come ad esempio le racchette da tennis, le biciclette, gli sci; tutti oggetti che si presentano leggeri e resistenti al tempo stesso. Anche il settore aerospaziale beneficia di questo materiale che viene utilizzato per la creazione di satelliti e velivoli, permettendo di ridurre il peso e aumentarne l’efficienza ed il risparmio di carburante.
Come utilizzare la fibra di carbonio
I fogli di carbonio vengono fatti aderire con della apposita resina “vinilestere” su superficie precedentemente pulita e di colore scuro (nero), in caso contrario provvedere alla verniciatura con pistola o bomboletta.
Dopo aver steso la resina vinil-estere, attendere circa 15 minuti e provvedere alla stesura del foglio in fibra di carbonio dopo circa 30 minuti, ad asciugatura avvenuta procedere alla stesura di 2 o 3 mani di resina.
Rifilare i bordi del foglio applicato e ritagliare eventuali parti in eccesso. carteggiare la parte con carta abrasiva sottile (600) e acqua levigando con cura la parte. A questo punto non vi resta che verniciare con la pistola a spruzzo la parte realizzata.
I fogli i fibra di carbonio sono reperibili in vari formati nei negozi di autoricambi fisici o online in grado di fornire le varie tipologie di fogli di fibra di carbonio di cui si necessita.
Applicare la fibra di carbonio richiede una certa manualità, ed è una delle tecniche più apprezzate nella laminazione, metodologia che migliora sia l’aderenza della fibra che la sua rigidità. Per laminare la fibra si utilizza un rullo che consente di stendere la resina in modo uniforme evitando la formazione di bolle d’aria. Un altro metodo è quello che si avvale del sottovuoto garantendo una penetrazione ottimale della resina tra superficie e pannello.
Durante l’installazione, si dovranno considerare anche il grado di umidità e la temperatura, entrambi fattori che influenzano il tempo di asciugatura della resina. Una preparazione attenta delle superfici e l’osservanza delle istruzioni del produttore faciliteranno una buona riuscita.
Dubbi sulla sostenibilità della fibra di carbonio
In un epoca in cui l’attenzione alla sostenibilità rivolta verso la salvaguarda dell’ambiente è in forte crescita, l’utilizzo di questo materiale lascia dubbi. Sebbene questo materiale offra vantaggi di leggerezza e resistenza il suo processo di produzione è inquinante.
Sicuramente ci sono sforzi da parte delle aziende produttrici che si prodigano nella ricerca di materiali da riciclare e nello sviluppare tecnologie in grado di ridurre le emissioni di carbonio inquinanti. Questo profila un futuro di ecocompatibilità che potrà migliorare sensibilmente l’impatto ambientale di questo materiale durante tutta la sua filiera produttiva e di utilizzo.
Buona serata Mara