Sogni come interpretarli e ricordarli: tipi di sogni
Durante la vita di ogni essere umano le fasi positive e negative ricorrono e si alternano, ad essi viene associata l’attività onirica che spesso si rileva come unica soluzione alle più svariate problematiche, non è a caso che si usa dire: <<ci dormirò su >>.
Così come è abitudine centenaria pensare che la notte porti consiglio, tutto questo perché durante il sonno l’attività onirica che si manifesta con i sogni affronta e talvolta risolve a livello inconscio problematiche e situazioni che creano squilibrio nella vita del soggetto. Ma come interpretare i sogni?
L’interpretazione dei sogni dai popoli antichi a Freud e Jung: Artemidoro
Può capitare che alcuni sogni vengano completamente dimenticati, ma l’attività onirica e i messaggi ad essa collegati rimangono attivi nel nostro subconscio. I sogni rivestono un ruolo fondamentale nella nostra vita, in alcune epoche sono stati oggetto di studi ed attenzione riportati alla ribalta da Freud e dai suoi seguaci, in altre, hanno attraversato fasi di decadimento, una storia lunga ed avvincente quella dei sogni che si intreccia con periodi storici, religioni e culture fondendosi talvolta con pratiche divinatorie.
Anticamente, in molti popoli veniva attribuito ai sogni un significato divino e “rivelatorio”, sono giunte a noi molte le opere letterarie inerente il panorama onirico, dal quale è possibile estrapolare notizie e informazioni importanti, alcuni testi importanti ci provengono dalla Biblioteca di Babilonia dove anticamente venivano conservate numerose tavolette recanti numerose chiavi di lettura dei sogni, che ritroviamo raccolte nel libro: “il libro dei sogni Assiro”, risalente all’epoca di re Hammurabi, 1728 – 1626 a.C.
Attraverso questo materiale fu realizzata, nel II secolo d. C., un’importante opera sui sogni da Artemidoro: “L’Onirocritica”, uno dei testi più completi, contenente materiale proveniente da vari popoli, racchiuso in 5 volumi, possiede al suo interno 90 sogni avveratosi da lui interpretati in modo corretto.
L’interpretazioni dei sogni in campo psicoanalitico
L’interpretazione dei sogni è una pratica che ha radici antiche, ma è stata formalizzata e sviluppata da Sigmund Freud nel suo libro “L’interpretazione dei sogni”, pubblicato nel 1899. Freud sosteneva che i sogni sono manifestazioni dell’inconscio, e che possono essere interpretati per fornire informazioni sui pensieri, i sentimenti e i desideri repressi del sognatore.
In base alla teoria freudiana, i sogni sono il risultato del lavoro onirico, un processo che consiste in tre fasi:
- La condensazione: il sogno combina elementi diversi in un’unica immagine o scena.
- Lo spostamento: il sogno attribuisce un significato diverso a un elemento del sogno.
- La rappresentazione simbolica: il sogno usa immagini e simboli per rappresentare pensieri e sentimenti inconsci.
L’interpretazione dei sogni in campo psicoanalitico è un processo complesso che richiede l’esperienza e le competenze di un analista. L’analista aiuta il sognatore a comprendere il significato dei suoi sogni, esplorando i simboli e le immagini presenti nel sogno e i sentimenti che suscitano nel sognatore.
Come interpretare i sogni
Se ben sia basata su testi della tradizione “L’Oniro-critica” possiede al suo interno accenti personali e moderni, l’autore attribuisce molta importanza all’abilità dell’interprete, inoltre anticipa Freud nel sottolineare l’importanza di tutti i riferimenti che evocano nella coscienza le immagini oniriche.
Artemidoro compie una distinzione classificando i sogni in “fantasie oniriche” e “sogni premonitori”, atti ad indicarci il futuro, questi ultimi vengono suddivisi in diretti e simbolici, i primi sono di facile interpretazione per via dei contenuti presenti, mentre i secondi richiedono l’intervento di un “interprete” che ne sveli il significato mediante l’associazione ad una simbologia ben precisa e catalogate. I sogni simbolici, vengono a loro volta suddivisi in:
- personali,
- impersonali,
- comuni,
- pubblici e cosmici.
Per la prima volta viene presa in considerazione l’identità, il carattere, lo stato d’animo e l’occupazione (lavorativa o altro) del sognatore, considerando la possibilità che regole interpretative possano variare a seconda delle epoche e delle culture. Il grande valore dell’opera di Artemidoro fu riconosciuta sia da Freud che da Jung.
I popoli dell’area mediterranea si influenzarono reciprocamente nella valutazione del mondo onirico, la sfera divina era presente in varie forme e atteggiamenti, un percorso onirico simile era seguito anche dai popoli egiziani i quali ritenevano anch’essi che i sogni provenissero dagli dei ma non ritenevano, a differenza degli altri popoli, che durante il sogno il corpo si disgiungesse dall’anima.
I greci ed i sogni
La cultura greca fu la sola che si distinse fortemente dal resto dei popoli, questa nazione, culla di molti filosofi, attraverso l’oniromanzia abbozzò i primi tentativi di trovare nel sonno e nei sogni un significato dal punto di vista scientifico: Uno dei primi a rendersi conto della realtà umana presente nei sogni fu Eraclito di Efeso (VI – VII sec a. C.), il quale riteneva che nei sogni fosse racchiuso il mondo interiore del soggetto.
In seguito l’interpretazione di Aristotele affermò che durante il sonno i sensi sono attivi anche in assenza di stimoli esterni, allo stesso modo Platone credeva che esistesse un mondo interiore in cui l’anima tendeva ad affacciarsi durante il sonno, riconoscendo la partecipazione primaria di emozioni e sentimenti, esattamente come farà Freud molti secoli dopo. Rimane il fatto che, Platone, ritenesse comunque una implicazione divina dei sogni, fermamente convinto che ci fossero inviati da Zeus.
L’evoluzione dell’interpretazione dei sogni nel corso dei secoli
Nel corso dei secoli il quadro riguardante il mondo onirico ha risentito di cambi di rotta e modifiche ma, nella sostanza, i concetti di base presenti sono gli stessi, considerando che attualmente da diversi orientamenti vengono considerate sia la componente interpersonale inconscia che l’attività premonitrice attribuita ad alcuni sogni, inoltre alcuni popoli presenti nel “globo” gli attribuiscono anche ad oggi, una forte influenza divina.
Come interpretare i sogni in tempi moderni
L’interpretazione dei sogni è ancora una pratica utilizzata in ambito psicoanalitico, ma è stata anche adottata da altre discipline, come la psicologia clinica e la terapia cognitivo-comportamentale.
In ambito psicoanalitico, l’interpretazione dei sogni è uno strumento importante per la comprensione della psiche umana. Aiuta il paziente a comprendere i propri pensieri, sentimenti e desideri inconsci, e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
In ambito clinico, l’interpretazione dei sogni può essere utilizzata per aiutare i pazienti a risolvere problemi, affrontare emozioni difficili e migliorare il proprio benessere psicologico.
Come ricordare i sogni
Alla base di ogni chiave di lettura e interpretazione dei sogni vi è la memoria, ossia il ricordo del sogno. L’unico metodo certo che funziona per ricordare un sogno è quello di appuntarlo su di un diario non appena ci si sveglia. Questo perché anche se si è convinti di ricordarlo, a distanza di alcuni minuti, ore, giorni i ricordi precisi svaniscono e alle volte si dimentica anche il sogno nella sua totalità.
Ti potrebbe interessare:
Sogni premonitori, una realtà tra scienza ed esoterismo
La Bibbia ed i sogni premonitori di Giuseppe
La Bibbia i sogni premonitori di Giuseppe e le interpretazioni
ah, caspita! il viaggio è lungo…
molto interessante
Lunghissimo direi è un campo veramente vasto
Se fosse più tardi potrei dire “sogni d’oro” 😀
Sogni d’oro Lauretta
Certo che è un mondo affascinante
direi proprio di si…molto affascinante
un bell’argomento, molto interessante questo articolo.
Grazie mille