Uno dei liquori digestivi più amati è il limoncello
Il limoncello si può ottenere anche con una semplice ricetta ed una preparazione domestica, l’importante è reperire dei limoni sani, non trattati o di acquistarne di agricoltura biologica.

Liquore limoncello ingredienti
Questa ricetta può essere applicata agli agrumi in genere ed anche ai mandarini cinesi ricavandone un ottimo liquore aromatico, ma anche marmellate meravigliosamente profumate.
Ingredienti
- 10 limoni ( di Sorrento)
- 1/2 litro di acqua
- 1,200 kg di zucchero
- 1 l di alcool 95° di buona qualità
L’ingrediente principale è ovviamente il limone sono da preferire quelli di Sorrento che presentano una forma ellittica ed un colore giallo intenso. Per l’alcool è preferibile utilizzarne uno di ottima qualità il risultato finale sarà migliore.
Molti ritengono che la sua nascita sia legata alle storia della famiglia Di Maria Antonia Farace; pare infatti che questo liquore nacque nei primi del ‘900 da una ricetta della nonna.
Procedimento limoncello: come realizzare questo liquore
E’ necessario lavare accuratamente i limoni, sbucciarli cercando di togliere la parte bianca che risulta un po’ amarognola, le scorzette così ottenute vanno tagliate a listarelle sottili che andranno messe a macerare per circa un mese in 750 ml di alcool, il tutto posto in un contenitore in vetro chiuso ermeticamente (al buio).
Mettere a bollire l’acqua dove scioglieremo lo zucchero, una volta raffreddato aggiungeremo 250 ml di alcool, unire il tutto alle scorze e lasciar riposare altri 40 giorni circa (al buio). Il vostro liquore di limoncello è quasi pronto.
Limoncello in preparazione
A questo punto non resta che filtrare il tutto ed il nostro limoncello è pronto, mettere in freezer a gelare e degustarlo in molte occasioni.
La stessa ricetta si puo’ applicare per ottenere un ottimo arancello, utilizzando, come detto, le arance al posto dei limoni. Il procedimento è molto semplice ma richiede come per la maggior parte dei liquori, un po’ di tempo.
Ti potrebbe interessare
Io uso una ricetta leggermente diversa. Buono! ^_^
Sempre buono