Murano: la lavorazione del vetro d’arte

Murano: la lavorazione del vetro d'arte
Murano: la lavorazione del vetro d'arte

L’arte della lavorazione del vetro ha origini molto lontane. Il vetro si ottiene portando a temperatura elevata il silicato di calcio, sostanza contenuta in alcuni tipi di sabbia; la sabbia sciogliendosi si coagula in una pasta che, raffreddandosi solidifica ed è in grado di mantenere la forma che le viene data.

Murano: la lavorazione del vetro d’arte

Secondo gli studi più recenti l’invenzione del vetro è avvenuta nella Mesopotamia del III millennio a.C., quindi è passata in Egitto nel II millennio a.C., per arrivare, infine,  sulle coste fenicie solo nel VII – VI secolo a.C.

Nonostante i fenici non siano dunque gli inventori del vetro, la maestria con cui hanno saputo applicare la tecnica ha reso l’arte vetraria di questo popolo tanto famosa e apprezzata.In tempi più recenti l’arte della lavorazione del vetro si sviluppò nella laguna veneta, quando gli abitanti delle valli vi giunsero per sfuggire alle orde degli Unni.

Non c’era molta terra da coltivare, ma abbondava la sabbia, elemento principale per ottenere il vetro, inoltre le Alpi costituivano una fonte di legname, utile per la combustione, fu così che in breve tempo Venezia si popolò di forni  per la lavorazione del vetro. Il rischio di incendi e danni alle abitazioni che erano in legno era molto elevato, così si decise, verso la fine del duecento, di trasferire la lavorazione del vetro e dei forni a Murano, che in poco tempo riusci a creare un commerci ed esportazione dei manufatti in tutta l’Europa.

Tecniche di lavorazione nel vetro

La lavorazione del vetro, fino al diciannovesimo secolo, avveniva in due modi: prima si “cuocevano” le materie prime e si eliminavano impurità e materiali gassosi, poi si procedeva alla fusione vera e propria che avveniva generalmente intorno ai 1100 °C. Dal forno veniva estratta una pasta vitrea ancora incandescente, nella quale veniva intinto un tubo di ferro chiamato “canna di soffio”, alla estremità di quest’ultima rimaneva attaccata una goccia di pasta, l’abilità del maestro vetraio stava nel dare alla goccia in questione la forma voluta mediante continue soffiature e manipolazioni da effettuarsi in breve tempo, prima che la pasta fluida inizi a solidificare.

La cristallizzazione del vetro

Vetro di Murano: capolavori artistici e gioielleria

L’arte dei maestri vetrai ha dato luogo, nel tempo, alla creazione di innumerevoli capolavori artistici realizzati con il vetro di Murano rendendo famosa la cittadina e la sua arte, nonché la sua grande produzione di oggetti, attualmente esportati in tutto il mondo.

L’attuale lavorazione dei vetri di Murano vede al suo attivo la produzione di oggetti di vario tipo, tra essi citiamo la creazione di splendidi e costosi lampadari, ma anche moltissima oggettistica per l’arredamento (vasi, piatti, portacenere bicchieri). Infine il vetro di Murano è stato impiegato, e lo è attualmente anche per la creazione di oggetti da indossare. Note

infatti, le realizzazioni delle murrine e gioielli (pendenti, collane, orecchini), ma anche di oggettistica come le vetrate, palle di natale e presepi di vetro. Un settore quello del vetro di Murano che nel corso dei secoli ha abbracciato vari ambiti. 

Murrine
 
 

Ti potrebbe interessare

Previous articleNintendo Ds: touchscreen a schermo tattile
Next articleArtigianato e piccole botteghe

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.