Paolo e Paola, sono due nomi di origine molto antiche e latine. Il nome paolo significa letteralmente “piccolo”, “poco grande” e deriva dall’aggettivo Paulus. Nome molto in uso sin dall’epoca romana, e molto comune, sia al femminile che al maschile, ai giorni nostri. Dai nomi Paolo e Paola derivano alcuni diminutivi: Paolina, Paolino, Paoletto; altre varianti di tale nome sono Paul e Pablo di origine spagnola. Vediamo di più sulle origini, il significato e la simbologia di questi due nomi comuni: Paolo e Paola.
Paolo-Paola: due nomi, due differenti onomastici
PAOLA viene festeggiata, generalmente, il 26 di Gennaio, in memoria di Santa Paola martire a Roma, mentre PAOLO viene festeggiato il 29 di Giugno, in memoria dell’apostolo di Gesù San Paolo. San Paolo è patrono e protettore dei tappezzieri e dei conciatori in varie parti del mondo, inclusa Roma e alcune città d’Italia, nonché la Grecia e l’incantevole Malta. Viene invocato in aiuto, contro i morsi velenosi di alcuni rettili striscianti, quali ad esempio, la vipera.
Paolino e Paolina sono due nomi che hanno il loro specifico onomastico, il quale viene festeggiato il 22 di Giugno, in memoria di san Paolino da Nola. Ma i santi riconosciuti e venerati sono molteplici anche se quelli “ufficiali” sono questi che vi abbiamo citato e tra essi l’Apostolo Paolo.
Paolo Apostolo
Paolo secondo gli atti degli Apostoli è stato un missionario del vangelo di Gesù tra i pagani sia Greci che Romani. Uno dei principali apostoli che secondo i testi biblici era un ebreo ellenizzato che godeva di cittadinanza romana.
Simbolismo del nome Paolo
Significato del nome: Piccolo di statura
Origini: latine
Onomastico: Paolo 29 giugno, Paola 26 gennaio; Paolino 22 Giugno
- Colore: Rosso
- Pietra: rubino
- Metallo: oro
- Segno zodiacale connesso: cancro
- Numero fortunato: 5
Numerologia del nome Paolo, Paola e suoi derivati
Analizziamo le lettere dell’alfabeto che compongono tali nomi:
- P-A-O-L-O = 7-1-6-3-6 = 23 = 5
- P-A-O-L-A = 7-1-6-3-1 = 18 = 9
- P-A-O-L-I-N-O = 7-1-6-3-9-5-6 = 37= 10
- P-A-O-L-I-N-A = 7-1-6-3-9-5-1= 32 = 5
- P-A-B-L-O = 7-1-2-3-6= 19= 10
- P-A-U-L = 7-1-3-3 = 14 = 5
Sicuramente sia Paolo che Paola sono due nomi di cui si è fatto largo uso in passato. Un po’ meno utilizzato in tempi recenti, in cui i gusti delle giovani coppie in fatto di nomi si sono sensibilmente modificate. Trovi qui alcuni esempi di nomi molto utilizzati.
Personaggi noti Paola e Paolo
Tra alcuni noti artisti dal nome Paolo ricordiamo:
- Paolo Barbieri, illustratore
- Paolo De Matteis, pittore.
- Paolo Garretto, caricaturista, pittore e fotografo
- Paolo Veronese, pittore.
- Paola Barale, attrice.
- Paola Perego, conduttrice.
- Paola Cardinale, giornalista.
- Paola Turci, cantante.
- Paolina Bonaparte sorella di Napoleone nota anche come Paolina Borghese (quadro del Canova).
Ancora alcuni nomi noti:
Paolo Buzzi, poeta e scrittore, Paolo Mosca, scrittore, Paolo Rossi, poeta e scrittore, tra i musicisti e cantautori ricordiamo:
Paolo Vallesi, Paolo Conte, Paolo Meneguzzi ecc.
Nome molto comune tra i papi, frequentemente usato, ha dato vita ad un’ intera dinastia ecclesiastica che porta tale nome:
- Paolo I
- Paolo II
- Paolo III Farnese
- Paolo IV
- Paolo V
- Paolo VI
- Giovanni Paolo I
- Giovanni Paolo II
Tra i Pablo noti ricordiamo: Pablo Neruda, poeta, Pablo Picasso, Pittore e scultore.

Paolo e Paola sono dunque, insieme ai loro derivati, due nomi importanti che spesso nella storia sono stati presenti e hanno accompagnato la vita di moltissimi personaggi illustri sia in ambito religioso, che artistico pittorico, politico e letterario.
Ooooh, finalmente un nome a cui posso associare più persone
conosci molti Paola e Paolo? anche io ma giusto 4 o 5.