E’ recente la notizia dell’avvenuto trapianto di cellule neurali su un cervello di scimmia con esito positivo, infatti a distanza di sei mesi dal trapianto, non si sono manifestati ne rigetto ne formazioni cellulari anomale (cancerose), motivo per cui i ricercatori dell’ University of Wisconsin-Madison sono ottimisti. Parkinson e malattie neurodegenerative grazie al trapianto di cellule neurali si hanno ottimi risultati tutt’ora in fase di studio. Ma scopriamo di più riguardo a questa notizia scientifica importante.
Parkinson e malattie neurodegenerative trapianto di cellule neurali
Gli studi in merito si sono avvalsi delle cellule delle scimmie. Nello specifico si tratta di alcune cellule, ottenute da cellule epiteliali (prese dalla pelle della scimmia) che hanno successivamente subito una spontanea maturazione in cellule cerebrali mature e sane.
Lo studio
Uno studio importante che apre nuove frontiere verso la trattabilità di alcune malattie cerebrali degenerative. Nuove speranze dunque?
Lo studio è stato pubblicato su ‘Cell Reports, e apre nuove frontiere verso la rigenerazione di cellule danneggiate gravemente da diverse patologie che causano demenza senile quali ad esempio il morbo di Parkinson o di Alzheimer ed altre patologie simili.
Anche se c’è molta strada da fare, ma sicuramente l’esperimento costituisce una nuova speranza per tutte le malattie degenerative cerebrali che sono ufficialmente in in forte aumento.
Incrociamo le dita perché siano il primo passo verso una soluzione definitiva. Mara, ne approfitto per frti tanti tanti tanti auguri per una Pasqua serena e felice
Grazie bella tanti auguri di buona Pasqua anche a te