Si tratta di una bella piantina con proprietà mediacamentose comunemente presente nei campi, appartenente alla famiglia delle Piantaginaceae. La specie vanta circa una sessantina di esemplari di diverso tipo. Piantaggine minore il cui nome botanico è “plantago media” presenta radice a forma di fuso e numerose radichette annesse. Le foglie sono basali disposte a rosetta, di forma ovale (ellittica) caratterizzate da evidenti nervature con fioriture viola suggestive. Ma scopriamo di più su questa pianta medica chiamata Piantaggine minore o plantago media e sulle sue naturali proprietà terapeutiche.
Piantaggine minore o plantago media
Il colore delle foglie è verde intenso, leggermente lucido satinato. lo scapo è piccolo, pubescente e molto fragile, in cima ad esso si trovano i fiori disposti su spighe, presentano calice tetrasepalo e corolla tetrapetalo i cui petali risultano leggermente acuti.
Le antere sono di color bianco lilla, molto delicate, mentre il frutto della piantaggine è una semplice capsula a due loculi a pisside, contenente al suo interno dei semi di forma ellissoide. Molto comune come pianta è infestante nei prati e nei terreni, nelle colline e sulle cime montuose.
Lo scapo può raggiungere i 10 centimetri di altezza e generalmente si raccoglie in primavera, fino ad estate inoltrata per farne uso in cucina o in fitoterapia.
Piantaggine minore o plantago media caratteristiche e costituenti
La piantaggine è molto comune, la si trova un po’ ovunque, nei capi e ai bordi delle strade. La si raccoglie preferibilmente nel periodo primaverile, mentre le parti più utilizzate sono senza dubbio le foglie da usare anche in insalata.
Le sostanze in esse contenute sono: tannino, aucubina, pectina, acidi sali, saponina e gomma, vitamine A, C e K.
Le proprietà terapeutiche di questa pianta sono: astringenti e depurative, oftalmiche e vulnerarie.
Per la Piantaggine come per altre piante mediche, le modalità d’uso variano, infatti la si può utilizzarla in sciroppo, decotto, acqua distillata o estratto molle.
Utilizzo Piantaggine
Una caratteristica d’uso molto importante è quella di porla sotto forma di pestato, sulle ferite, in quanto è un ottimo emostatico e coagulante; inoltre si utilizza come collutorio (colluttorio), nel mal di denti data l’alta percentuale di tannino e come collirio sotto forma di acqua distillata per gli occhi e le infiammazioni.
Per le escoriazioni è molto utile la preparazione di un unguento che ne favorisce e agevola in modo efficace la guarigione. E’ un rimedio efficace anche contro le infiammazioni delle vie respiratorie. Infine si tratta di un ottimo rimedio anti pruriginosi da utilizzare su punture d’insetto.
Le foglie giovani e tenere sono commestibili e possono essere utilizzate in fresche insalate sia consumate da sole che miste ad altre erbe.
Curiosità sulla piantaggine dall’antichità a oggi
Una pianta antichissima. Un’analisi eseguita sui pollini della Piantaggine sembra dimostrare che questa pianta sia presente sulla Terra da circa 5000 anni.
Utilizzata sin dal Medioevo era considerata una panacea per le malattie connesse o legate in qualche modo alla deambulazione ma senza un motivo reale. il fatto è che crescendo lungo i sentieri e venendo calpestata dai viandanti le si attribuirono poteri di questo tipo.
Erba di Marte, questo il nome che anticamente la Piantaggine possedeva in quanto considerata magica per coloro che nascevano sotto il segno zodiacale dello Scorpione o dell’Ariete.
Infine un’altra curiosità sulla Piantaggine è legata al suo nome e alle sue origini. Il nome Plantago infatti significa “pianta del piede” e proviene dal latino “planta” sia in riferimento alla sua forma che suggerisce la forma di un piede, soprattutto in alcune specie, sia per il fatto che veniva calpestata con facilità nascendo e crescendo un po’ ovunque.