Il portaombrelli è uno di quegli accessori utilissimi nelle nostre case. Talvolta giacciono fuori dalla porta di casa, altre volte fanno parte degli arredi interni, in ogni occasione è bene scegliere il porta ombrelli in base alla sua collocazione e alla quantità di ombrelli destinata ad essere ospitati.
Utili nelle case, negli studi medici o nelle attività commerciali di qualsiasi genere, è buona norma scegliere in base alle esigenze personali e alla sua destinazione d’uso.
Troviamo in commercio portaombrelli in ceramica, in coccio, in acciaio cromato come quelli realizzati ditta Caimi Brevetti propone portaombrelli moderni, caratterizzati da linee e forme semplici ed eleganti: ideali per le case accoglienti, ove l’arte e l’eleganza la fanno da padrone. Vediamo quali sono le tipologie di porta ombrelli e come scegliere il modello più giusto in base a budget, stile e arredamento della casa.
Portaombrelli originali doppia funzione
Ci sono normali portaombrelli, portaombrelli di design, e ovviamente, dei porta ombrelli che hanno una doppia funzione, come alcuni di quelli che andremo a vedere nel dettaglio.
Portaombrelli e attività commerciali
Portaombrelli da parete l’alternativa salvaspazio
Se in case di ampia metratura e nei luoghi commerciali lo spazio per un portaombrelli spesso abbonda, in piccoli appartamenti e nei monolocali l’alternativa salvaspazio può venire dai portaombrelli da parete del tipo in foto. Piccoli, eleganti e pratici i portaombrelli da parete costituiscono un soluzione valida in moltissime situazioni abitative.
Materiali portaombrelli
Non solo il design caratterizza lo stile di un portaombrelli, anche il materiale è in grado di apportare un valore aggiunto dal punto di vista estetico.
Un portaombrelli si contraddistingue anche per il materiale usato nella sua fabbricazione oltre che per le linee e forme. Tradizionali nel materiale e meno nelle forme, i portaombrelli FoppaPedretti, ad esempio, risultano essere comodi, talvolta pieghevoli, dotati di spazi separati per alloggiare quattro ombrelli e vaschetta raccogli acqua.
Il portaombrelli Foppapedretti anche chiuso resta in piedi senza bisogno di essere appoggiato e occupa solo 8 cm. La struttura è in legno massiccio di faggio. Bello, elegante e funzionale, lo puoi trovare QUI al prezzo di 88 euro.
Infine, vi propongo un simpatico e coloratissimo portaombrelli di design, il suo nome è Elic, designToni Lanzillo e Carlo Mertinengo, distribuito da Area DeClic. Molto particolare come modello, ma ormai difficile da reperire a meno che non si vada su siti di aste online di mobili ed accessori d’epoca e di design (vale la pena cercarlo).
Elic presenta linee geometriche e design frizzante comodo e caratterizzato oltre che da un’estetica molto gradevole da una grande versatilità, ben si adatta, infatti a ricevere sia ombrelli lunghi che corti, inoltre può essere utilizzato anche come pratico e capiente svuota-tasche utilizzando il vano meno profondo.
Realizzato in polietilene e prodotto in diverse colorazioni. Colori disponibili: rosso, bianco, nero e grigio. Le sue forme armoniose e moderne lo rendono un elemento d’arredo versatile. La vasta gamma di colori permette di abbinarlo ai colori dell’arredamento sia tono su tono che a contrasto, magari come colore complementare.

Certamente, la scelta di un portaombrelli dipenderà da vari fattori, sia estetici che funzionali. Infine anche il costo di questo accessorio d’arredo può influire notevolmente sulla scelta di un prodotto rispetto ad un altro.
Quel che è certo è che la sua collocazione che avviene spesso fuori dalla porta di casa o all’interno in prossimità degli ingressi e corridoi d’accoglienza contribuisci a rendere “il biglietto da visita dell’accoglienza” più o meno curato.
Per questo la scelta non andrebbe mai lasciata al caso ma valutata con attenzione, specie se ci si tiene ad avere una casa gradevole, accogliente ed ospitale anche nei dettagli. Per sbirciare un po’ e farti un’idea sui materiali, color e forme, sappi che puoi trovare tantissimi portaombrelli diversi Qui.
mi piace il portaombrelli :))
Si ? anche a me…
bello quello della Foppa…!
si io l’ho avuto
E’ il mio!!! Quello della FoppaPedretti è il mio
Anche io l’ho avuto
ci prepariamo all’autunno= 🙁
direi di si