Tavolo decorato: come realizzarlo

Tavolo decorato: come realizzarlo
Tavolo decorato: come realizzarlo

Ci sono mille modi per creare un tavolo decorato e personalizzato e per procurarsi la struttura di base. Diciamo che il sistema più semplice è quello di acquistare un tavolo che abbia il vetro che ricopre la superficie superiore, asportarlo e decorarlo come si  preferisce. Ma in alternativa fatevi realizzare o realizzate, una struttura con dei profilati di metallo, utilizzate come fondo del piano un pannello in legno, (multistrato) e interponete tra esso e il vetro delle decorazioni. Ovviamente il piano in legno verrà trattato con tura-pori, carteggiato tinto (tintura ad acqua) e lucidato. Ma i modi e le tecniche per la creazione di un tavolino decorato in metallo o legno sono molteplici: scopriamone alcune!

Come creare un tavolo decorato personalizzato

Un tavolo decorato potrà essere personalizzato utilizzando un’infinità di elementi naturali: fiori, foglie, sabbia, conchiglie, mosaico. Potrete ad esempio considerare l’utilizzo di tessuti, pizzo o tele da inserire nella parte sottostante di un vetro o cristallo.

Per chi ama il contrasto tra la semplicità e l’opulenza si potranno adottare due materiali molto diversi tra loro, tra tela grezza o materiale in lino o seta. Se si è inclini ad un’interpretazione artistica la tecnica del collage permetterà di mescolare tra di loro materiali come legno, sassi, riviste e colori. Il tutto poi verrà ricoperto e conservato dal vetro. 

Oltre all’estetica infatti il tavolo assume anche un ruolo di funzionalità estrema e dunque dovrà essere reso fruibile, specialmente se verrà utilizzato di frequente. La scelta del piano e dei materiali da utilizzare o inserire andrà dunque operata con attenzione in modo da garantire bellezza e funzionalità del tavolo. 

Idee tavoli decorati
Idee tavoli decorati

Decorazioni tematiche del tavolo

Per la scelta, sicuramente utilizzare un tema specifico può costituire una valida soluzione. Ad esempio, se si vuole creare un tavolo che si inserisca in un atmosfera marittima di una casa al mare saranno indicati materiali come sabbia, piccole conchiglie e fotografia di vacanza al mare. Questi materiali inseriti sotto un piano di vetro creeranno la giusta atmosfera.

Per un tema botanico, invece, foglie secche, fiori essiccati, ma anche piccole piantine grasse o muschio, potranno costituire le decorazioni da inserire al di sotto del piano in vetro. 

Una variabile interessante può venire anche dalle stagioni e dalle festività consentendo di modificare l’interno del tavolo in base al periodo, sperimentando creazioni che si identificano con il periodo come l’autunno, halloween, le feste di Natale e così via. 

Tavoli a scacchiera

Un ‘altra soluzione consiste nell’utilizzare dei tavolini  e arricchirli di scacchiera: sono i cosiddetti tavoli da ludo o tavola reale che possiedono dei disegni molto semplici e facili da realizzare.

Per quel che concerne le decorazioni possiamo adottare il dipinto, il ricalco, il dipinto su cartoncino che poi andremo ad interporre tra piano e vetro, romantiche composizioni floreali, utilizzando fiori pressati e seccati,  in questo caso è meglio adottare una lastra di cristallo pesante che possa mantenere ferme le decorazioni floreali.

Se invece puntate su delle decorazioni meno romantiche e d’effetto, potete utilizzare stampe fotografie e cartoline scelte con cura nonché i classici stickers prodotti in vari  disegni e colori.

Sicuramente vale la pena considerare la tecnica del reverse decoupage. Una variante che prevede l’applicazione di elementi decorativi sul lato inferiore del vetro in grado di dar vita ad un effetto tridimensionale che valorizza l’estetica del tavolo.

Come fare?

Si utilizzano delle immagini ritagliate, canovacci stampati e persino tessuti leggeri per creare un’effetto sorprendentemente piacevole Va detto però di non dimenticarsi di abbinare le decorazioni e quindi il tavolo al tema generale dell’arredamento per poter così garantire un aspetto armonico d’insieme di tutti gli elementi presenti nella stanza. 

Tavolo-decorato
Tavolo-decorato

Decorazioni floreali e sticker

Per decorazioni floreali, sticker e quant’altro, è consigliabile lo sfondo di colore chiaro, mentre se optate per decorazione in decoupage che andrete poi a proteggere con vetro o cristallo, molto dipende dal disegno che decidete di adottare.

Se non siete abili disegnatori munitevi di formine per la realizzazione dello stancil o in alternativa realizzatele voi usando un taglierino o stampini di fortuna ottenibili con fantasia anche utilizzando semplicemente una patata tagliata.

Qualunque sia il metodo o la tecnica che scegliete per decorare il vostro tavolo cercate di non farvi prendere troppo la mano e considerate sempre il tipo di arredamento in cui andrete ad inserirlo abbinando i colori e la tecnica di decorazione.

Ad esempio, in un arredamento classico andranno bene tavoli con fiori essiccati decoupage, stencil, o dipinti, mentre per un arredamento moderno è indicata una scacchiera ludica dai colori vistosi o un bel fondo tavolo ricco di fotografie e cartoline, ma può andare bene anche una bella decorazione dipinta in forme stilizzate in bicromia o policromia caratterizzata magari da triangoli cerchi e quadrati nei colori adottati per l’arredamento della stanza, o riccioli in bianco e nero, nero e rosso  blu e rosso. Per i colori considerate quelli già presenti nell’arredo esistente.

Un’altra soluzione, sempre di grande fascino ma semplice nella realizzazione, è quella di acquistare tavoli in cristallo definiti a bacheca ed inserire al loro interno ciò che desiderate, incluse pietre lucidate, conchiglie e minerali e fiori essiccati.

Tavolo in legno dipinto

Se la pittura è il vostro forte potrete allora procuravi un tavolo in legno vecchio, di recupero e riciclo, e riverniciarlo creando dei disegni e un dipinto a vostro gusto. Piccole decorazioni, mortivi floreali, o una cornice che ne valorizza il contorno possono rappresentare una valida soluzione decorativa per un tavolo di questo tipo. Un tutorial in merito lo trovate in questo articolo “Tavolino shabby chic in 5 passaggi“. 

Un tavolo che prenderà vita piano piano interpretando i vostri gusti e l’atmosfera del momento specie se si opta per i tavoli a bacheca apribili  che consentono di modificare il contenuto e la vena artistica con facilità. 

Vi abbiamo fornito spunti ed idee ora sta a voi fare un buon lavoro e divertirvi nella creazione.

Pressare i fiori tecnica di base

Previous articleCarte da parati design unico: decorazione d’interni affascinante
Next article5 curiosità che non sapevi su Starbucks

4 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.