Come fare un trasloco da Roma a Milano: guida completa

Come fare un trasloco da Roma a Milano: guida completa
Come fare un trasloco da Roma a Milano: guida completa

Sappiamo già come risparmiare sui traslochi, ma come si fa a traslocare da Roma a Milano? È un passo importante che richiede una buona organizzazione per evitare stress e problemi logistici. Che si tratti di un trasloco per motivi di lavoro, studio o cambio di vita, spostare mobili, oggetti personali e documenti tra due città distanti circa 600 km può sembrare complicato.

1. Pianificare il trasloco con anticipo

La prima cosa da fare per affrontare il tutto senza stress è la pianificazione anticipata. Idealmente, dovresti iniziare a organizzarti almeno un mese prima della data prevista per il trasferimento. Ecco alcuni elementi importanti:

  • Stabilire una data precisa      
  • Decidere il metodo di trasporto (azienda di traslochi, fai-da-te
  • Fare un inventario degli oggetti da trasportare così da vedere cosa tenere, vendere o donare.
  • Studiare le normative condominiali di partenza e destinazione per eventuali restrizioni sul trasferimento dei mobili.

2. Scegliere il metodo di trasloco

Affidarsi a una ditta specializzata come https://traslochilalombarda.it/traslochi-roma-milano/ o ad altre simili presenti sul territorio e facili da reperire senza troppi problemi basta fare una ricerca accurata per trovare la ditta di traslochi più giusta per te. Valuta tutti i requisiti e vedi se corrispondono alle tue esigenze.

Ditte come quella citata costituisce, senza dubbio la soluzione più comoda. I vantaggi includono:

  • Servizio professionale e veloce.
  • Possibilità di imballaggio e montaggio/smontaggio mobili.
  • Assicurazione sugli oggetti trasportati.

Sicuramente le soluzioni per traslocare possono essere di vario tipo, incluso il trasloco fai da te. Se preferisci un’opzione più economica e hai esperienza nella guida di veicoli grandi, puoi noleggiare un furgone e gestire il tutto autonomamente. Considera che in questo secondo caso dovrai considerare anche altri fattori come ad esempio:

  • Costi di noleggio e carburante.
  • Eventuali pedaggi autostradali.
  • La necessità di aiuto per caricare/scaricare i mobili.

 

3. Imballaggio e protezione degli oggetti

Una parte essenziale del trasloco è l’imballaggio per proteggere i tuoi oggetti durante il viaggio. Ogni oggetto andrà confezionato ed imballato in modo sicuro in modo che possa arrivare a destinazione in ottime condizioni e che sia facilmente riconoscibile catalogando il tutto. Segui questi consigli per evitare danni:

  • Usa scatole resistenti di diverse dimensioni.
  • Proteggi gli oggetti fragili con pluriball e carta da imballaggio.
  • Smonta i mobili più grandi per facilitare il trasporto.
  • Etichetta ogni scatola con il contenuto e la stanza di destinazione. Ti sarà più facile reperire poi ogni oggetto).
  • Tieni gli oggetti di valore (documenti, gioielli, dispositivi elettronici) in un bagaglio separato da trasportare personalmente.
  • Qui maggiori consigli su come imballare i tuoi oggetti.

4. Organizzare il viaggio e il trasporto

A seconda del metodo scelto, dovrai pianificare il trasporto nel modo più efficiente possibile. Se hai molti oggetti e mobili, potresti dover prenotare un furgone di grandi dimensioni o un camion. Se hai solo scatoloni e valigie, puoi usare un’auto personale o un corriere.

Attenzione ai costi del viaggio:

  • Il tragitto Roma-Milano in autostrada A1 è di circa 570 km con un costo di pedaggio di circa 45-50 euro per un furgone.
  • Il costo del carburante varia in base al mezzo utilizzato e al consumo.
  • Se il trasloco prevede un pernottamento, considera i costi aggiuntivi per hotel o alloggi temporanei.

5. Arrivo a Milano e sistemazione

Una volta arrivato a Milano, il lavoro non è finito! Infatti il trasloco procede e la consegna a destinazione di tutto, mobili e accessori è un’altra incombenza da portare a termine. Nel caso tu abbia necessità di un deposito mobili in anche solo momentaneo qui ti spighiamo come fare. Scarico, sistemazione e montaggio nonché allacci e riordino sono le prossime cose da gestire: vediamole insieme:

  • Scaricare e sistemare i mobili e le scatole nella nuova abitazione
  • Verificare lo stato degli oggetti trasportati per assicurarti che nulla sia stato danneggiato.
  • Montare i mobili e collegare gli elettrodomestici.
  • Aggiornare la residenza e trasferire utenze come luce, gas e internet alla nuova abitazione.

Se il trasloco è stato organizzato bene, in pochi giorni potrai sistemarti completamente nella tua nuova casa riordinando tutto, e godendoti la tua nuova vita che si è ora spostata da Roma a Milano. Un trasloco, se ben pianificato, ed organizzato a dovere, non è un impresa impossibile, specie se si sceglie di affidarsi a ditte per traslochi valide in grado di coadiuvarci nel cambio casa anche d auna città all’altra dell’Italia.

Previous articleCosa significa sognare delle oche che starnazzano

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.