I fiori del Carpobrotus Edulis colpiscono per la loro grandezza e per la bellezza oltre che per i colori decisi che virano dal giallo chiaro al viola acceso ma delicato. Sono delle belle piante grasse della famiglia delle Aizoaceae che crescono con facilità al mare e per questo sono noti anche come la dama delle dune ed anche altri nomi evocativi che vedremo.
I colori vivaci dei fiori rendono perfette queste piante grasse ad ornare giardini aiuole, dune di sabbia e luoghi in cui il sole, la salsedine e l’aria sono normalmente ostili ad altre piante. Sono piante grasse di mare che ben si adattano a vivere in luoghi con situazioni climatiche difficili e aride.

La dama delle dune fiori di mare e piante grasse
Vi è capitato di vedere spuntare tra la sabbia delle piante grasse con foglie tubolari, appuntite, belle cicciotte, e fiori sorprendenti, e vi siete chiesti: ma che piante grasse sono? Si tratta del Carpobrotus Edulis o del C. Acinaciformis piante tipiche della flora mediterranea delle nostre coste ormai da diversi secoli. Sono piante grasse striscianti perfette per aiuole e giardini, tappezzanti, facili da riprodurre e in grado di ricoprire vaste porzioni di terreno. Le specie sono principalmente due la Carpobrotus edulis e la Carpobrotus acinaciformis.
Note anche come fico degli Ottentotti grazie al frutto commestibile che producono. La differenza tra le due specie si evidenzia dalla sezione delle foglie che la compongono e dal colore, appunto, degli stami dei fiori. I fiori che producono sono gialli, viola od anche bianchi. Conosciuto in Italia anche con il nome di Unghia della strega per via della forma allungata e appuntita delle foglie.

Coltivazione Carpobrotus edulis e Carpobrotus acinaciformis
La coltivazione del Carpobrotus si effettua in terra normale da giardino, mista anche a sabbia. Richiede, come molte piante grasse, solo innaffiature sporadiche, e terreno ben drenato. Mentre l’esposizione va bene anche pieno sole o mezz’ombra. Per la riproduzione si può operare per talea o separando una parte di pianta dalla pianta madre. Sono piante di facile coltivazione che si adattano anche a terreni aridi e che regalano, per contro, splendide fioriture. Le norme di coltivazione sono le medesime di tutte le specie presenti, così come i frutti eduli, ma il colore dei fiori cambia in relazione alla tipologia botanica.
- Carpobrotus edulis presenta fiori gialli
- Carpobrotus acinaciformis presenta fiori rosa violetto
Le specie Carpobrotus sono perfette per giardini rocciosi non richiedono per forza il pieno sole e amano terreni poco fertili e sabbiosi ma possono anche essere coltivate tranquillamente in vaso.

Sebbene siano piante grasse da fiore tipiche della zona mediterranea, la loro origine va collocata in paesi caldi come L’Africa del Sud, Sudamerica e Australia.
Le piante grasse, talvolta dalla forma quasi insignificante, spesso celano in se la bellezza dei fiori. Se amate le piante grasse e volete sapere quali specie crescono bene in casa potrebbe interessarvi la lettura della guida che segue.