Non si tratta di un fattore puramente estetico i giardini d’inverno nell’arredamento rivestono un duplice ruolo. Cosa sono i giardini d’inverno? Giardini d’inverno idee verdi per arredare e rendere la casa un ambiente dove poter respirare aria pulita, ma anche ottime idee d’arredamento spunti per personalizzare gli ambienti e creare spazi chic, eleganti e funzionali allo stesso tempo. Le soluzioni sono molteplici da sfruttare: vasi appesi ai muri, panieri che pendono dai soffitti, soluzioni che sfruttano la verticalità. Vediamo insieme: Giardini d’inverno idee verdi per arredare.

Giardini d’inverno idee verdi per arredare con stile
Una particolarità necessaria per dare vita ad un bel giardino d’inverno è quello di avere tanta luce a disposizione: grandi finestre, intere vetrate, soluzioni che inneggiano al verde e alla luce, belle da creare e romantiche da vivere. Spesso soluzioni chic ricercate che valorizzano una veranda, un ex balcone od un terrazzo che diviene sfruttato sia nella stagione estiva che invernale, grazie a pareti scorrevoli e trasparenti realizzate in vetro. Il verde può trovare la giusta collocazione in moltissimi modi: vasi, panieri ma anche aiuole costruite ad arte all’interno dell’ambiente. Fiori, piante sempreverdi che crescono strisciando, o si arrampicano si tutori di vario genere. Panieri appesi al soffitto che, senza incombere sugli spazi, arredano con stile qualsiasi giardino d’inverno.
I giardini in casa: non solo estate!
Si rimpiange l’estate il sole, il caldo ma, il verde e le fioriture possiamo portarle tranquillamente in casa con noi. Allestendo uno spazio, grande o piccolo che sia , che possa ricreare con naturalezza il verde dei giardini primaverili ed estivi non è poi molto complicato. Quanto all’arredamento interno le soluzioni sono molteplici: mobili in bambù e rattan trovano ottima collocazione, ma nulla vieta di usare mobili tradizionali o Vintage proponendo un giardino d’inverno retrò chic e suggestivo. Un tuffo nel passato che si colora di natura come quello della prima foto in alto.
Vintage Shabby chic anche nel giardino d’inverno

Per chi ama lo stile shabby chic consiglio di leggere anche un altro post “idee shabby chic per arredare un terrazzo o una veranda” potrete trovare soluzioni gradevoli ed economiche da cui prendere spunto. Qualunque sia, lo stile d’arredamento adottato nei giardini d’inverno, l’effetto finale che si riceve è piacevolissimo, senza contare che queste soluzioni costituiscono un valore aggiunto per qualsiasi abitazione, locale, ufficio od altro, considerando che possiedono un impatto estetico notevole.
I giardini d’inverno rappresentano ad ogni modo, un “polmone verde” in casa per migliorare la salubrità degli ambienti ed una soluzione gradevole da godersi e far godere ai propri ospiti.
Quando sento parlare di giardino mi viene la malinconia,dove vivo ora non ho la possibilità di averlo e mi manca molto!
adoro il giardino e anche d’inverno oltre a rendere un ambiente molto più accogliente ,dona anche più colore e armonia
Adoro i giardini e mi piace avere in casa piante anche di inverno perché la rendono molto più accogliente e luminosa
Sono idee davvero originali e di gran gusto. Di certo creerò qualcosa di simile quando avrò una casa tutta mia
Sarebbe meraviglioso avere a disposizione ambienti così spaziosi e luminosi e realizzare un giardino così come suggerisci tu. Mannaggia, l’unico aspetto che non mi piace di casa mia è proprio la mancanza di luce… 🙁
Esistono delle buone lampade che possono sopperire alla mancanza di luce per le piante… non ti scoraggiare
Bellissime idee per arredare casa e per rendere un ambiente particolare e poco scontato, come spesso succede…molte volte ci vuole solo un poco di fantasia…
Adorerei avere una serra!! Chissà se posso farla anche a casa mia! Grandiose le tue idee
Ciao Elisabetta credo proprio di si una piccola serra la si può inserire ovunque…dipende dallo spazio che hai