Quante volte si sente parlare di postura corretta in merito a fastidiosi mal di schiena? Di solito, è una raccomandazione che si fa ai più giovani, chini sui libri o per ore davanti agli schermi di computer e smartphone. Ma non è esclusivamente da seduti che occorre tenere la schiena dritta e mantenere una postura ergonomica. Camminare e indossare le scarpe adatte risulta altrettanto importante.
Le scarpe giuste
Le calzature con plantare anatomico sono tanto un presidio medico per chi soffre di patologie precise, quanto un supporto per chi desidera mantenere in salute la propria schiena. In qualche modo, si può dire che sono un buon metodo di prevenzione, specie se si è soggetti a dolori e fastidi a carico della spina dorsale.
È noto che indossare i tacchi alti a lungo, specie se con un plateau non idoneo, può sovraccaricare gambe e colonna vertebrale, costringendo chi le porta a una postura scomoda. Un plantare anatomico, invece, è studiato per sorreggere il tallone e consentire al piede di poggiare nella maniera corretta a ogni passo.
Il fatto che questi prodotti siano spesso morbidi, conferisce un’ammortizzazione ideale e un comfort unico. In linea generale, anche per quanto concerne le calzature classiche, si dovrebbero prediligere quelle con un massimo di 5 centimetri di tacco e non completamente piatte, così da garantire un sostegno corretto.
Problematiche più diffuse
L’iperlordosi lombare è una vera e propria deformazione della parte bassa della schiena, che avviene quando si indossano a lungo scarpe eccessivamente alte. Un’altra conseguenza è l’accorciamento della muscolatura, sempre in questa zona, che provoca dolore. E non va dimenticata la scoliosi che, come già detto, non è appannaggio esclusivo di chi siede chino su una scrivania.
Non solo piedi
Come fare, dunque, oltre a scegliere le calzature corrette, per preservare la salute della colonna vertebrale? Lo sport è senz’altro una delle risposte, ma se si hanno già delle problematiche, sarebbe consigliabile evitare attività quali la danza che spesso costringe a stare sulle punte. Piuttosto, vanno rinforzati i muscoli addominali che forniscono sostegno.
La ginnastica posturale e alcuni accorgimenti
In effetti, nella ginnastica posturale, grande importanza viene data proprio a quella muscolatura, e lo stesso accade nel Pilates. Il Pilates è una disciplina dinamica e divertente che interviene addirittura su muscoli pelvici e dorsali, in pratica tutti quelli che si trovano intorno al bacino.
Un’altra risposta classica alla nostra domanda potrebbe essere relativa allo stile di vita. Non è difficile immaginare quanto un peso eccessivo possa sovraccaricare la schiena, quindi l’alimentazione stessa gioca un ruolo fondamentale per mantenerla in forma e non solo per restare in salute o avere un aspetto gradevole.
Ma il peso può persino… non dipendere da noi! Trasportare uno zaino di scuola, delle buste della spesa o qualunque altro carico può essere deleterio per la muscolatura, per la spina dorsale e indurre a camminare nella maniera scorretta. Se questi comportamenti vengono reiterati, il risultato saranno le patologie di cui abbiamo parlato.
Per sollevare dei pesi, occorre evitare il sovraccarico dei muscoli lombari, mantenendo sempre la schiena dritta, soprattutto se ci si china e ci si deve rialzare ad esempio con uno scatolone o con un grosso vaso. Allo stesso modo, uno zaino con due spallacci va indossato nella maniera giusta, utilizzandoli entrambi come prima cosa, e poi avendo cura di regolarli in lunghezza a seconda della propria statura perché lo zaino aderisca bene.
Infine, quando è ora di andare a letto, usare un buon materasso, magari in memory, consente di distribuire il peso durante il riposo notturno. No a materassi troppo morbidi o eccessivamente rigidi.
Per prevenire o lenire il mal di schiena, dunque, bastano pochi accorgimenti e uno stile di vita sano.