Le bambole reborn sono bambole da collezione ma trovano largo impiego anche in alcuni casi in cui le persone soffrono di solitudine, hanno perso un bambino o sono anziane ed hanno sviluppato alcuni deficit. Infatti le bambole reborn riescono a suscitare determinate reazioni che si rivelano positive per l’umore e lo stato cognitivo. Vediamo nel dettaglio perché si usano le bambole reborn per alcune persone anziane e non solo.
Perché si usano le bambole reborn per alcune persone anziane?
Le bambole reborn hanno un aspetto realistico molto curato tanto da poter sembrare dei veri e propri bambini. Quest’effetto realistico è ancora più amplificato quando le bambole sono dormienti e presentano occhi chiusi e capelli veri, radicati attraverso il rooting.
Queste bambole grazie al loro aspetto realistico, sono in grado di suscitare in molte persone, specialmente negli anziani, un profondo senso di calma e di conforto. Questo accade per svariati motivi che andremo a vedere.
Utilità delle bambole reborn negli anziani
Parliamo di anziani ma in realtà queste belle bambole da collezione sono utilissime per molte tipologie di persone ed età in svariate situazioni psicologiche. Il loro effetto benefico è dovuta ad una serie di stimolazioni emotive che vanno ad agire sull’umore riducendo lo stress.
Una bambola reborn può aiutare a ridurre l’ansia favorendo il rilassamento psicologico delle persone. L’immagine evocativa di un bambino piccolo realistico può, nelle persone anziane, specie se sole o con limitate interazioni sociali, rappresentare una punto di riferimento in grado di offrire conforto e compagnia.
Le bambole reborn e la stimolazione emotiva e cognitiva
L’effetto rilassante e stimolante è una panacea per molte patologie dell’anziano, inclusa la demenza. La stimolazione cognitiva si attiva grazie all’interazione con la bambola che può stimolare la memoria, l’immaginazione e migliorare le capacità cognitive favorendo un maggior coinvolgimento della persona nelle attività quotidiane; ma non solo.
Le bambole reborn sono in grado di esercitare anche una buona stimolazione emotiva. L’interazione con la bambola può rievocare ricordi legati alla maternità, così come all’infanzia o comunque a momenti di cura ed affetto favorendo un esperienza positiva.
Che terapia è quella con le bambole?
Per quanto possa sembrare strano dietro a queste bambole vi sono fondamenti scientifici e terapeutici. La terapia con le reborn chiamata anche doll therapy utilizza le bambole realistiche come approccio terapeutico vero e proprio. Uno strumento in grado di migliorare il benessere delle persone affette da varie patologie, inclusa la demenza.
Nelle persone affette da demenza o Alzheimer le bambole sono in grado di ridurre l’agitazione e l’aggressività, e al tempo stesso possono stimolare la memoria e le capacità cognitivo dell’anziano.
Le reborn per curare un lutto e la solitudine
I campi di applicazione delle bambole reborn non abbracciano solo la sfera delle persone anziane. Anche un lutto come la perdita di un figlio può trovare conforto attraverso un oggetto transizionale come una bambola reborn realistica. Un mezzo che facilita l’elaborazione del lutto ed aiuta la mamma a riprendere lentamente un vita normale.
Anche alcuni situazioni di solitudine più o meno estrema dettate da varie motivazioni, incluse alcune patologie invalidanti, possono trovare conforto in una bambola reborn fornendo un supporto emotivo valido.
Quando si ricorre alle bambole reborn? “Non solo collezione”
Abbiamo visto in vari articoli come nasce una reborn e come queste bambole siano molto apprezzate tra i collezionisti del settore. Si tratta infatti di bambole artistiche realizzate e dipinte in modo artigianale, diverse l’una dall’altra e con peculiarità proprie.
Oltre ad essere ampiamente personalizzabili nella creazioni, le bambole reborn possono costituire ampie collezioni private e confluiscono spesso in mostre, concorsi e fiere in tutto il mondo.
Ma per quanto riguarda i problemi di salute, la bambola reborn non deve essere preziosa e costosa, ma piuttosto funzionale.
La doll terapy è valida, ma al tempo stesso rappresenta un completamento integrativo alle cure mediche tradizionali. Va utilizzata da professionisti del settore come lo psicologo, lo psichiatra o un terpista occupazionale.
Si tratta inoltre di una terapia personalizzata per cui l’uso della bambola dovrà essere idoneo alle specifiche esigenze e caratteristiche della singola persona, sia essa anziana o no.
Arte e passione
Sicuramente la terapia con le bambole reborn rappresenta un valido strumento, ed è una pratica in continua evoluzione che offre prospettive interessanti nella cura di molte patologie.
Anche il collezionismo e la passione per queste bambole è in qualche modo uno strumento valido per colmare “vuoti affettivi”, ma il tutto nasce come arte, realismo, bellezza e collezionismo.
Dipingere i vinili che compongono viso e arti, ma talvolta anche il corpo, è sicuramente una pratica rilassante anche per le reborner in quanto veder prendere forma queste creaturine così simili ai bambini reali stimola le capacità creative e dona un senso di appagamento durante tutto il processo di realizzazione, vestizione inclusa.
Ti potrebbe interessare
Reborn come scegliere il kit perfetto
Quale colla usare per il rooting delle bambole reborn
Foto e Bambola reborn di Mara Mencarelli